Maria Maddalena
Perché Maria Maddalena, per secoli considerata una prostituta dalla Chiesa e figura minore per la religione Cattolica, ha attirato in questi anni la risonanza e l’empatia di milioni di persone? Molti oggi vanno nei luoghi connessi a Maria Maddalena in Francia... ma per quale motivo una prostituta ha riscosso così tanta ammirazione? Perché questo richiamo atavico?

Eppure, soltanto nel 1969, dopo il Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica quasi a mezza voce ammise l’errore durato per secoli: ovvero che Maria Maddalena non fosse la prostituta dei Vangeli.

Il dipinto dell’ultima cena di Leonardo da Vinci, con una figura dai tratti femminili (non prettamente in linea con i Vangeli, dove sarebbero dovuti comparire soltanto uomini, ovvero gli apostoli) scatenò per anni un tam tam controverso, nonostante tali rappresentazioni similari come quella leonardesca ne esistessero molte in svariati luoghi del mondo. Adolfo ne aveva trovate in maniera cospicua durante i suoi viaggi.
Per quale motivo così tante rappresentazioni (anche datate secoli prima) con una figura dai tratti femminili?


Le ricerche condurranno Adolfo a percorrere i luoghi lungo la linea di San Michele e pur non comprendendo in maniera cosciente cosa stia cercando, si rende conto dopo molti anni, che la figura di Maria Maddalena è una figura chiave.

Gli indizi lo condurranno nel sud della Francia, dove secondo la tradizione, Maria Maddalena sarebbe sbarcata per sfuggire alla persecuzione dopo la morte di Gesù. Il culto dedicato a Maria Maddalena in Francia, in particolare nel sud, è davvero forte e tramandato da generazioni.

Al ritorno da una conferenza scientifica a Tolosa, Adolfo è richiamato ad andare a visitare il paesino francese di Rennes-le-Château vicino ai Pirenei, luogo legato ad un mistero connesso proprio alla figura di Maria Maddalena.

Dopo la scoperta delle prove archeologiche della vita passata di sua madre, la ricerca per Adolfo diviene sempre più rocambolesca. Adolfo giunge ad Avignone, precedente sede dei Papi, dove riconosce di essere già stato, ma le sue sensazioni non sono affatto piacevoli.

Arriva sul ponte interrotto in mezzo alle acque del fiume e si ricorda che sua mamma le cantava fin da piccolo la canzone
“Sur le Pont d’Avignon”! Per quale motivo? Capisce che c’è un significato nascosto che vuole scoprire, ma quale?

Il mistero diviene sempre più intricato, fin quando i pezzi di un puzzle planetario cominciano ad avere un senso ... le tracce di Maria Maddalena in Francia rappresentano soltanto la punta di una sconcertante manipolazione mondiale di secoli e secoli. La storia di Maria Maddalena non è una storia a compartimenti stagni inerente la religione come è stata raccontata, ma ha a che fare con qualcosa di più grande portata. Un puzzle planetario ... un importante segreto per il genere umano!